Progettiamo e realizziamo prototipi di impianti automatici di assemblaggio componenti, sviluppati in base alle esigenze e alle caratteristiche tecniche richieste. La stretta collaborazione con il cliente, l’esperienza maturata nel tempo e un’organizzazione flessibile e dinamica consentono a Tecnofar divisione Automation di proporre soluzioni di automazione industriale personalizzate e su misura per qualsiasi esigenza produttiva, in pressoché tutti i settori della meccanica. Ogni componente è progettato, realizzato, assemblato e collaudato internamente da personale altamente qualificato, mediante moderni software di modellazione solida tridimensionale e macchine di lavorazione CNC ad alta precisione. Tutte le proposte tecnofar spa sono personalizzabili e qualitativamente studiate dal nostro gruppo di ricerca e sviluppo. La riservatezza è alla base di tutto il rapporto commerciale con il cliente.

GUARDIAMO ALLE MIGLIORI SOLUZIONI PER L’AUTOMAZIONE
La nostra visione è orientata alla ricerca delle migliori soluzioni di automazione industriale per rendere efficienti gli impianti produttivi e ridurre i consumi energetici, massimizzando così gli investimenti. Sviluppiamo ogni progetto internamente, dalla fase di ideazione fino alla realizzazione, e garantiamo la migliore assistenza possibile, ad opera degli stessi tecnici che hanno creato l’impianto.

DA OLTRE 40 ANNI, LEADER NELLE AUTOMAZIONI TECNOLOGICHE
Tecnofar opera da oltre 40 anni nel settore della progettazione e costruzione di sistemi automatizzati per il montaggio, collaudo, manipolazione e lavorazione di diversi prodotti, in molteplici settori. L’esperienza acquisita negli anni ha permesso all’azienda di rispondere alle più diversificate esigenze di mercato, proponendo soluzioni di automazione flessibili, altamente performanti ed energeticamente efficienti. La gamma di produzione di Tecnofar Automation si articola in macchine e attrezzature automatiche e semiautomatiche a tavola rotante o a trasferimento lineare, sistemi di asservimento con carico e scarico meccanico, oltre a svariati sistemi di automazione su misura messi a punto dal reparto R&D.
1973 – Nasce Tecnofar
Tecnofar S.n.c. nasce il 7 giugno 1973, prendendo il nome dalla sua essenza: tecnologia del fare. La prima sede si trova a Delebio, in via della Battaglia, 17. La sua fondazione avviene in un momento particolare, nel pieno della crisi petrolifera. Proprio in questo momento, il desiderio di Tecnofar è offrire un supporto all’artigianato locale che voleva automatizzare la propria produzione. Questo è il punto di partenza della famiglia Dell’Oca-Fransci e il frutto dello slancio imprenditoriale di due dei suoi componenti: Enrico Dell’Oca e Carlo Fransci. L’azienda, quindi, nasce da due persone che si occupavano della progettazione e realizzazione di macchine automatiche per l’assemblaggio.
1974 – Tecnofar diventa S.p.A.
Il 9 luglio 1974 l’azienda amplia la propria base azionaria, saluta l’ingresso in società di due nuovi soci – Arnaldo Dell’Oca e Bruno Fransci – e diventa una S.p.A. L’assetto familiare caratterizzerà la storia di Tecnofar fino ai giorni nostri.
1976 – La produzione innovativa a tavola rotante
Nel 1976 Tecnofar S.p.a. decide di estendere il proprio range produttivo e acquista dalla società Dell’Oca e Fransci S.p.a. il reparto di fabbricazione di microtubi in acciaio inossidabile per aghi ipodermici. Nel contempo crea e introduce nel suo impianto di produzione, innovative macchine per il taglio, dando un primo impulso al settore nel quale sarà protagonista negli anni a venire: i tubi in acciaio inox in pezzi tagliati a misura. Progettazione e realizzazione della prima macchina automatica a tavola rotante per l’assemblaggio di giunti metallici nel settore accessori per mobili componibili.
1983 – Introduzione del PLC
Nel 1983 i soci dell’azienda danno vita alla società Inoxan S.r.l., che si occuperà della produzione di cannule per aghi ipodermici, offrendo dunque uno sbocco naturale alla fabbricazione dei tubi capillari dell’azienda madre. Creano la nuova ala produttiva necessita di nuovi spazi e, per far fronte a tale esigenza, si operando un’estensione della superficie del complesso industriale, che viene così a raggiungere i 4000 mq. In quell’anno viene alla luce il primo impianto automatico a controllo elettronico plc in sostituzione del sistema a camme.
1984 – Nuovi prodotti in acciaio
Nel 1984 l’azienda espande ulteriormente il proprio perimetro manifatturiero, assimilando una parte del fabbricato appartenente alla società Dell’Oca e Fransci S.p.a. La maggiore disponibilità di spazi e la comparsa degli aghi monouso giapponesi, corrisponderanno all’ampliamento della gamma produttiva con l’introduzione di tubi in rotolo per erogatori di bevande.
1990 – I primi tubi elettrosaldati inizio progettazione prototipi
Nel 1999 tecnofar S.p.a. prende parte, come socio di maggioranza, alla fondazione della società T. Laser S.r.l. di Gordona (So), al fine di estendere il range dei propri prodotti. In particolare, il nuovo impianto permetterà la realizzazione di tubi elettrosaldati di maggior diametro. La progettazione e la costruzione di prototipi nel settore minuteria meccanica e medicale diventano una componente importante del fatturato Tecnofar Spa. Il vero anno da Start Up.
2000 – La modernità aziendale e la produzione di aghi dentali
L’ingresso nel nuovo millennio segna una tappa fondamentale nella storia dell’azienda, che pensa ad una più efficace gestione interna con l’introduzione del sistema informatico SAP e alla ristrutturazione della propria organizzazione: il cambio generazionale alla direzione è ormai dietro l’angolo. Nel settore automazione inizia l’esperienza dell’assemblaggio automatico dell’ago monouso 2 impianti diventano operativi nella camera bianca di Delebio. intraprendendo con slancio un nuovo progetto industriale: la produzione di aghi per anestesia dentale. Grazie a questo innovativo impianto, Tecnofar S.p.a. realizza il prodotto finito, pronto per raggiungere il destinatario finale: gli studi dentistici.
2010 – Nuovi investimenti
Nel 2005 l’azienda incorpora la società T. Laser S.r.l. ampliando notevolmente la superficie dei propri spazi produttivi, che nel 2008 giungeranno a coprire un’area di 10.000 mq. Nuovamente, come in ogni crisi del mercato globale, Tecnofar Spa risponde con investimenti per allargare la propria attività, trovando nuove aree di business.
Svolta anche nel settore automazioni dove nuovi clienti richiedono la progettazione di prototipi che assemblano deflussori, valvole, aghi farfalla, componenti metallici e plastici per svariati settori industriali.
2016 – La nuova sede di Gordona
Nel 2016 Tecnofar Spa inaugura a Gordona la sua nuova sede, che ospita uffici e unità produttive delle divisioni Tube e Automation.
2019 – La nuova sede a Delebio
Nel 2019 vengono ultimati i lavori della storica sede di Delebio, che con una moderna camera bianca di 600m² ospiterà la divisione Dental Needles. Entrano in funzione due importanti linee di produzione dell’ago dentale realizzate da Tecnofar Automation. La produzione si attesta a circa 32.000 aghi ora.
2022 – Il team Automation cresce
Nel 2022 il gruppo di design si rinforza di nuovi talenti con esperienze diverse da mettere nella ideazione e realizzazione di macchine e linee di assemblaggio automatiche. Il nostro motto: dall’ideale al fattibile.